Cosa sono i Font o Caratteri Tipografici
I Font o Caratteri Tipografici sono il mezzo che consente all’utente di personalizzare un testo, dando un look unico e originale sia al documento che all’intera pagina web. Si tratta di un insieme di caratteri che hanno uno stile, una dimensione, una proporzione e una grafica personalizzata. Sono utilizzati comunemente nella progettazione di grafica, layout di stampa, pagine web e persino nella creazione di immagini vive.
La progettazione tipografica di un Font
Creare un font da zero è un’impresa complessa e richiede competenze sia tecniche che artistiche.
La prima cosa da fare è stabilire il progetto e decidere come i caratteri dovranno apparire: caratteri arrotondati o squadrati? Stile classico o moderno? Ogni scelta ha la sua influenza sul look finale.
Successivamente, dovrai disegnare i caratteri. Ciò può essere fatto su carta o su un apposito programma di disegno vettoriale.
Una volta che i caratteri sono stati disegnati, è necessario convertirli in formato vettoriale, che è ciò che un programma di progettazione di caratteri utilizza.
Una volta che tutti i caratteri sono in formato vettoriale, puoi iniziare a modificarli e applicare proprietà come spessore, espansione, altezza riga, tratti, rientri e molto altro, utilizzando la guida del programma.
Generare il font in formato TrueType o OpenType
Quando tutto il lavoro di progettazione e sviluppo del font è completato dovrai generare i file del font in formato TrueType o OpenType per esportare il tuo lavoro e renderlo disponibile agli altri.
Per creare un font in formato TrueType o OpenType, è possibile utilizzare un programma di disegno vettoriale come Adobe Illustrator o un programma di progettazione di caratteri come FontLab. Una volta completata la progettazione, il font può essere salvato in uno dei due formati, a seconda delle esigenze.
La principale differenza tra i due formati è che l’OpenType è compatibile con tutti i sistemi operativi, mentre il TrueType è compatibile solo con i sistemi operativi Microsoft. Inoltre, il formato OpenType supporta più caratteri e opzioni di progettazione rispetto al TrueType, rendendolo più adatto ai designer professionisti.
I Font classici nel design professionale
I font classici più usati nel design professionale includono:
- Times New Roman: un font di base con lettere ben spaziate che si adatta bene ai titoli, ai sottotitoli ma anche al testo piatto
- Arial: un font sans-serif moderno ed elegante adatto a testo copiato e progetti grafici più complessi
- Helvetica: un font sans-serif tipico del design aziendale, con lettere più spaziate
- Verdana: un font sans-serif moderno con lettere grandi e spaziate appositamente create per lettura su schermi
Questi font classici sono così comuni nel design professionale perché sono facili da leggere e presentano una buona varietà di caratteri di base, forme grafiche e dimensioni. Sono anche abbastanza versatili da supportare una vasta gamma di progetti e applicazioni.
Una curiosità riguardo i font e la loro evoluzione nel web
Inizialmente sulle pagine Web i font usati erano pochissimi. Solo l’Arial e il time new romans praticamente. Questo perché sui computer degli utenti questi due font erano quasi sempre installati, e usare altri font che probabilmente non erano installati sulle macchine degli utenti avrebbe portato gli utenti a vedere comunque il testo in Times. Questo cambio quando il formato dei Font si apri al web e anche grazie a servizi come Google Font, che hanno messo a disposizione migliaia di Font gratuiti.
A proposito, se stai cercando idee per font nuovi Google Font è sicuramente una tappa indispensabile nella tua ricerca!
Comunque sia se lo chiedessimo a Google i migliori font per lui sono: Roboto, Open Sans, Lato, Montserrat e Oswald. Che sono tutti molto simili tra loro. E comunque risultano semplici, equilibrati e anche molto gradevoli. Non a caso sono i font principali della maggior parte dei documenti redatti con Google Docs 🙂
Una panoramica su alcuni Caratteri moderni e unici
In un mondo in cui tutti stanno cercando di essere diversi, la ricerca di un carattere che rispecchi la propria individualità è diventata sempre più popolare. Di conseguenza, abbiamo visto un aumento di caratteri moderni e unici che spaziano dal minimale al futuristico. Abbiamo quindi deciso di fare una panoramica su alcuni di questi caratteri.
Iniziamo con i caratteri ‘Funky’. Questi caratteri sono audaci ed energici, con illustrazioni surreali e spesso sfumature colorate. Il loro stile stravagante è caratterizzato da forme irregolari, linee spezzate, curve sghembe e simboli ibridi. Si tratta di un carattere vivace e divertente, ideale per le etichette più stravaganti.
Uno dei caratteri più popolari e moderni in uso è, come dice anche il nome, il font Moderna. Di solito è visto come un carattere che unisce la praticità alla funzionalità senza trascurare minimamente l’estetica! Le parole stesse assumono una forma nuova quando sono scritte in un bel carattere tipografico.
Un altro carattere unico è quello ‘Retro’. Basato sull’estetica vintage, questo stile include lettere dall’aspetto spigoloso o rigonfio, che portano a riviste e cartelloni degli anni ’50, ’60 e ’70. Colori sgargianti, motivi geometrici e illustrazioni astratte danno al carattere un look classico che porta alla mente il ‘Golden Age’ della grafica. Un esempio perfetto di un font Retrò è il “Monoton“.
Ci sono anche molti altri caratteri che sfruttano lo stile “Calligrafico”. Che imitano la scrittura manuale e a volte possono avere un aspetto ruvido o molto artistico. Mentre molti caratteri calligrafici tradizionali sono ben noti, i designer moderni stanno sperimentando nuove forme originali, colori e pattern, che conducono alla scoperta di nuovi look in alcuni casi davvero unici.
Questa è una panoramica su alcuni caratteri moderni e unici per avere una visione più chiara di quali stili scegliere quando cerchi di dare un look personale al tuo lavoro. Ricorda che in definitiva la scelta del carattere dipende da te e dal tuo stile!
La scelta dei font più appropriati per il tuo design
Per scegliere dei font per il tuo design, è importante considerare tre fattori importanti: la leggibilità, l’estetica e la riconoscibilità.
La Leggibilità: I font con caratteri chiari e leggibili offrono una migliore esperienza utente. Quando scegli i font, assicurati che siano ottimizzati per la leggibilità e la scalabilità sugli schermi di tutte le dimensioni.
L’Estetica: Ci sono molti stili di font tra cui scegliere, quindi assicurati che la fonte sia appropriata per il tuo design. Assicurati inoltre che sia armonioso con il tema generale del tuo design, in modo da creare una certa coerenza.
La Riconoscibilità: Se desideri che i tuoi utenti riconoscano facilmente il tuo marchio, assicurati che i font scelti siano riconoscibili. Se il tuo marchio utilizza un carattere personalizzato, assicurati che sia lo stesso su tutti i tuoi canali di marketing.
In generale è bene ricordare che la grafica come un’opera d’arte è sempre un processo creativo con valore soggettivo, e per fare un buon lavoro, sopratutto se si lavora per un cliente e sempre meglio fare più bozze e test per capire anche i gusti del cliente in modo da potersi adattare alle sue aspettative per non deluderlo.